Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

 

IL FORO DI LITERNUM - (Ricostruzione ipotetica)

Il Foro di Liternum "... dove si amministrano dai magistrati le ragioni delle cose pubbliche e delle private." (De Architectura - Vitruvio Pollione) ha impianto rettangolare della misura di m. (92 x 41,50) costruito alla maniera delle "...città italiche...perché c'é la tradizione d'antico di dar spettacoli di gladiatori ...", misura proporzionata "...agli abitanti, affinché l'area non risulti troppo piccola oppure troppo grande per poca popolazione."

Quasi tutto il perimetro del foro era caratterizzato da un portico che metteva in collegamento tutti gli edifici pubblici tranne il Capitolium, ubicato al centro del lato Ovest del Foro e accessibile dalla piazza.

Il Foro, così come documentano tratti ancora presenti, era pavimentato con lastre di pietra di tufo e del medesimo materiale si presume fosse il pavimento del portico.

Oltre al Capitolium e al teatro di età imperiale, costruito innestandolo nel portico preesistente e con parte di esso ancora visibile nella struttura, sul medesimo lato si evincono i resti della basilica.

"L'Erario, o Tesoro, il Carcere e la Curia debbono essere attigui al Foro..." e ad esso "... proporzionale". "... la Curia deve essere fatta in modo degno dell'importanza della città e dei suoi abitanti" per citare ancora Vitruvio, dei quali ancora non esistono evidenze, così come per le Terme, ma che molto probabilmente erano prospicienti il Foro e dal portico accessibili e/o serviti, ovvero nelle vicinanze.

 

VIDEO DELLA RICOSTRUZIONE DEL FORO DI LITERNUM

 

 

LITERNUM

 

RICOSTRUZIONE DEL FORO DI LITERNUM

 

LA BASILICA

 

IL CAPITOLIUM

 

IL TEATRO

 

L'ARA DI SCIPIONE

 

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI